Disturbi Intestinali
I disturbi intestinali, in linea di massima, si dividono in sintomi da stress, sintomi da disordine del ritmo e sintomi da recupero post-stress.
Sintomi da stress
Al primo gruppo appartengono i seguenti disturbi: reflusso gastroesofageo lontano dai pasti, sensazione di acido bruciante in prossimità dello stomaco o dell'esofago, stitichezza e crampi nella parte alta dell'addome, sopra la linea ombelicale.
Sintomi da disordine del ritmo
Nel secondo gruppo si annoverano questi disturbi: perdita del corretto ritmo intestinale, quindi alternanza tra stitichezza occasionale, periodi di regolarità o episodi diarroici, sensazione di difficoltà a digerire ed eccessiva lentezza digestiva, sensazione di bruciore di stomaco subito dopo il pasto.
Sintomi da recupero post-stress
Nel terzo gruppo si riscontrano sintomi intestinali da recupero dopo periodi di stress. In questa fase, l'intestino tende a "lavorare troppo" aumentando i movimenti, le secrezioni di muco e di enzimi; aumentano inoltre i gonfiori nella zona addominale inferiori con scariche di diarrea ed insorgono infezioni genito-urinarie